Alimentazione

Dieta e alimentazione sana: è solo questione di calorie?

Home / Approfondimenti / Alimentazione / Dieta e alimentazione sana: è solo questione di calorie?
3 min

Dieta, alimentazione, peso forma: davvero è solo questione di calorie o il mangiar bene implica altri aspetti?

Molto spesso le persone che sentono il bisogno di perdere peso o vedersi in modo diverso, cercano aiuto sul web o attraverso libri in cui si trovano “diete miracolose”, oppure a programmi di fitness online e applicazioni in cui è possibile inserire quello che abbiamo mangiato e monitorare le calorie assunte nella giornata: ma davvero è solo questione di calorie?

Questi approcci però hanno il limite di basarsi prettamente, o quasi, sul calcolo delle calorie da ingerire nella giornata e sulla restrizione calorica, tenendo conto di  pochi dati della persona, come altezza e peso e attività fisica.

È sbagliato?

App conta calorie: chiariamo alcuni aspetti

Molti sicuramente ottengono dei buoni risultati perché si mettono nell’ordine delle idee di stare più attenti a quello che ingeriscono durante la giornata, cominciano a muoversi ed effettivamente mangiano meglio.

Anche le diete proposte in alcuni libri sono diete buone, equilibrate e sane e possono dare buoni risultati…

Ma dobbiamo chiederci:

  • come può una stessa dieta essere la panacea per tutti?
  • come può un’app basata solo sul conto delle calorie a insegnarti a mangiare in modo equilibrato e sano e a mantenere il peso ideale a lungo?
  • e soprattutto: come possono queste diete pre-confezionate tenere conto dell’emotività che ciascuno di noi lega al cibo, delle nostre abitudini, dei nostri ritmi giornalieri, del nostro tipo di assetto ormonale e soprattutto della nostra situazione patologica?

Non è possibile.

Non è possibile sostituire il lavoro che fa un professionista spesso in team con altre figure professionali con un’app.

I dati che un algoritmo può utilizzare ed elaborare per stilare un piano alimentare, non sono sufficienti a gestire la complessità di una persona e del corpo umano!

Perché questi metodi risultano più facili da scegliere? C’è un risparmio economico e un minor impegno emotivo, quindi, ci dobbiamo mettere meno in gioco.

Non per questo però possono essere innocui.

Conteggio calorie: attenzione al fai da te

Non è poco frequente che ci sia una perdita di peso seguendo i programmi delle applicazioni. Quando questo accade, la perdita di peso “miracolosa” può innescare o aggravare un disturbo alimentare già presente o un approccio sbagliato nei confronti della dieta e del proprio corpo come la fretta di perdere peso a discapito della salute.

Si rischia così di cadere vittime del conteggio delle calorie  e di diventarne schiavi senza avere mai un’educazione alimentare e una guida che ci aiuti a capire e accogliere i segnali del nostro corpo. Si rischia anche di convalidare abitudini alimentari sbagliate.

Dall’altro lato, invece, ci sono persone che, anche allenandosi, non riescono a perdere peso con questi programmi, proprio per il fatto che non possono essere considerati alcuni fattori importanti della persona nell’elaborazione della dieta. E’ molto comune che quando questo avviene, subentri un sentimento di frustrazione e la convinzione di avere “qualcosa che non va con la paura di riprovarci.

Perché è sbagliato considerare solo le calorie quando parliamo di alimentazione?

Dobbiamo considerare che gli alimenti contengono anche elementi che non apportano calorie ma che hanno dei ruoli fondamentali per il funzionamento del nostro corpo: come fibre, sali minerali, vitamine, sostanze antiossidanti. Senza contare che esistono tantissimi tipi diversi di carboidrati, di proteine e di grassi che hanno effetti diversi sul nostro metabolismo. Basta pensare agli omega 3 di cui tanto si parla, alla vitamina C, la quercitina, agli amminoacidi essenziali.

E quindi no, gli alimenti non sono tutti  uguali, anche se si pareggiano in termini di calorie.

Le calorie non sono l’unico parametro da tenere in considerazione per impostare una dieta sana o dimagrante. Non esiste la dieta del gelato che l’anno scorso ho trovato nel giornalino dello studio medico. Non ci credete!

Inoltre, se è vero che mangiare troppo in termini calorici ci porta a prendere peso…. non è vero che la restrizione calorica ci permette sempre di perdere peso!

Questo perché oltre alle calorie, gli alimenti che mangiamo influenzano il nostro corpo portando o meno ad alterazioni metaboliche come, ad esempio, la resistenza insulinica, la numero uno del dimagrimento, carenze e intossicamento.

Per stare in salute e perdere peso il corpo ha bisogno di funzionare bene. Per questo ha bisogno di:

  • vitamine e minerali- presenti negli alimenti freschi
  • alimenti e sostanze che nutrono il nostro microbiota come le fibre
  • stabilità dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia)
  • consumo scarso di  sostanze tossiche come zuccheri e grassi idrogenati, conservanti etc.
  • varietà degli alimenti

E’ quindi chiaro che le diete personalizzate non sono una strategia di marketing, ma sono la strada per ritrovare il benessere fisico e mentale e viversi la dieta in modo sano.

Il mio consiglio è di trovare un professionista che vi ascolti e che cucia la dieta su di voi e che risponda sempre ai vostri dubbi. Non affidatevi a app conta calorie o libri in cui viene venduta la dieta “nuova e miracolosa” . Questa non può esistere: siamo tutti individui complessi e unici.

Chi sono
Menu