Benessere, Relazioni

7 step per una relazione solida e felice

Home / Approfondimenti / Benessere / 7 step per una relazione solida e felice
3 min

Esiste un segreto per far durare a lungo un rapporto e viverlo con serenità?

No. Non esiste alcuna formula magica, tuttavia possono essere identificati 7 step per creare una relazione solida e felice.

7 step per una relazione solida e felice: quali sono?

Sentire un’attrazione fisica è spesso il seme che fa nascere le relazioni romantiche.

Questo però non è sufficiente per aiutare due persone a stare assieme e a crescere l’una con l’altra.

Non ci sono segreti sconvolgenti o trucchi per far durare l’amore, ma spesso tendiamo a trascurare i piccoli segnali che sono testimonianza della necessità di lavorare sulla relazione, e che proprio per questo motivo evitiamo o rimandiamo.

Per ottenere risultati serve impegnarsi, nulla ci viene regalato, niente è facile. Anche in amore.

Le abitudini che permettono alle relazioni di crescere e diventare forti e sono state studiate. Ecco quali sono. 

7 step per una relazione solida e felice

1. Il contatto fisico

La vicinanza e la fiducia vanno spesso di pari passo e l’intimità è importante quando c’è la volontà e la capacità di essere vulnerabili l’uno con l’altro.

Tenersi la mano, abbracciarsi, coccolarsi e baciarsi sono tutti esempi di contatto fisico che fanno sentire al partner che siete lì con lui/lei. Più aumenta la vicinanza emotiva e si costruisce un legame di fiducia più forte, più i contatti fisici sono indispensabili. È un percorso lento sul nostro modo di offrire e ricevere intimità.

2. Comunicazione aperta

Comunicare con il partner significa essere a proprio agio con lui/lei, significa trattenere il giudizio e mantenere una mente aperta, in modo da poter essere coinvolti in conversazioni oneste e profonde.

È importante creare uno spazio sicuro in cui entrambi vi sentite liberi di parlare di qualsiasi cosa invece di lasciare che si incancrenisca dentro, lasciando i problemi in un’area grigia e ambigua.

È importante creare un legame di amicizia dall’inizio della conoscenza, è inutile formare una relazione con qualcuno con cui non ci si sente a proprio agio e si può esprimere tutto sé stessi. Essere pazienti e gentili agevola il processo di disvelamento e incoraggia ad aprirsi.

3. Avere un senso dell’umorismo compatibile

Ridere insieme per far durare il rapporto. È importante ridere insieme.

Significa che si è in grado di rompere i momenti di tensione insieme anche nei passaggi peggiori. Essere in grado di ridere ed essere sciocchi insieme permette alla coppia di camminare insieme attraverso l’oscurità.

Gli argomenti che fanno sorridere una persona svelano molto della loro personalità.

È una bella sensazione quando si riesce far ridere qualcuno in modo naturale senza sforzarsi di ere divertenti, fa sentire leggeri. Accettare atteggiamenti buffi del partner è segno di profondo amore e poter essere buffi assieme è una splendida espressione d’amore.

4. Legame emotivo

Qualsiasi relazione forte ha bisogno di un solido legame emotivo.

Questo si crea trovando il tempo e il modo di fare cose insieme per costruire continuamente connessione.

Si estrinseca in vari modi, dall’imparare un nuovo hobby insieme all’avere profonde discussioni sulla vita, si crea così un senso di unità. Fare domande sulla vita e sui gusti e pensieri del partner permette di imparare molto su di lui, si apre la possibilità di capirlo meglio, ogni conversazione a cuore aperto mi aiuta a sentirmi più vicino all’altro.

5. Fare pace dopo i litigi

Litigare sì, ma mai dare nulla per scontato.

È importante avere l’abilità di assumersi la responsabilità dei propri errori dopo un litigio.

Litigare è ciò che produce distanza e spesso porta alla rottura, chi sviluppa una relazione forte impara a non portare rancore e sa disposte ad ammettere quando ha torto. Chi ha la tendenza a essere testardo, può arrivare a essere svalutante.

Quando teniamo davvero a qualcuno e ci rendiamo conto di averlo ferito, è importante farsi avanti e ammettere i propri errori, anche facendo un passo in più per rimettere le cose a posto.

6. Non dare nulla per scontato

Far sapere al partner quanto sia speciale e quanto significhi per noi mantiene forte una relazione.

È così facile sentirsi a proprio agio con qualcuno quando ci si ricorda di fare complimenti. Far sapere al partner che è apprezzato aumenta la vicinanza e l’intimità, ascoltare sempre con interesse dimostra che i suoi pensieri e sentimenti sono validi e importanti. Aiuta anche chiedere al partner le sue passioni, perché sentire dove indirizza la sua energia vitale e il suo cuore è un modo per avvicinarsi a lui.

7. Essere presenti nelle difficoltà

La prospettiva di un futuro insieme

Sapere che c’è la volontà e l’impegno di stare sempre insieme, nella buona e nella cattiva sorte, e mantenere questo tipo di fede è una cosa importante. Significa vedere futuro l’uno con l’altro, la vita porta ad affrontare difficoltà, sapere di poter contare sul partner che è al vostro fianco ad ogni passo del cammino sigilla la potenza della relazione.

Ci sono questi comportamenti tra te e il tuo partner?

Pensi di porteli imparare?

Quanto è forte la tua relazione?

Quanta complicità c’è?

Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire quanto è stabile il tuo rapporto e a fare i passi giusti per costruire una relazione sana e felice.

Chi sono
Menu