Che cos’è lo yoga? Dove e quando nasce? Quando può essere utile e quali benefici apporta? Leggi quest’articolo per scoprirlo
Che cos’è lo yoga?
Quasi sicuramente ne hai sentito parlare, ma non hai ancora avuto tempo e modo di approfondire l’argomento. Eppure ormai intorno a te vedi sempre più persone praticare yoga. Dal vicino di casa alla tua migliore amica, questa nuova moda sembra essersi ormai diffusa tra gli strati sociali più diversi della popolazione.
In questo articolo vogliamo rispondere alle principali domande sullo yoga, su cos’è e in quali casi può essere utile. Continua a leggere!
Che cos’è lo yoga?
Facciamo un passo indietro per i meno informati. Sullo yoga c’è tantissima confusione perché è una disciplina che difficilmente si lascia inquadrare in definizioni, soprattutto se tipiche della cultura occidentale.
Per capire cosa è lo yoga, forse è meglio andare per esclusione e partire da cosa NON è.
Lo yoga non è (anche se spesso viene confuso con):
- uno sport
- una pratica religiosa
- una disciplina circense 🙂
Lo yoga è una filosofia di vita, che ha ripercussioni positive in ogni ambito della propria vita e permette di godere di innumerevoli benefici, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psichico ed emotivo.
Nato in India circa 2 millenni fa, lo yoga è un insieme di posizioni (asana) che, ripetute in una certa sequenza, vanno a formare una pratica quotidiana. Il suo obiettivo in origine era quello di permettere ai monaci buddhisti di preparare il corpo e in particolar modo la schiena ad affrontare lunghe ore di meditazione nella tradizionale posizione del mezzo loto, ovvero seduti a gambe incrociate.
Lo yoga “occidentale”
Con il tempo e lo switch culturale lo yoga moderno ha chiaramente assunto un’altra valenza e altri significati. Molti lo praticano solo come disciplina fisica, al pari di uno sport, traendone benefici che riguardano perlopiù la sfera corporea. Maggiore flessibilità, forza ed equilibrio sono solo alcuni dei benefici che si possono sperimentare facendo dello yoga una pratica quotidiana.
Ma ai vantaggi fisici si associano anche dei benefici mentali. Chi è interessato ad approfondire questo aspetto spesso finisce per associare allo yoga anche la meditazione, una pratica che consente di lavorare in maniera consapevole sul proprio equilibrio psicofisico.
Tipologie di yoga
La pratica dello yoga si è andata talmente diffondendo anche in Occidente nell’era moderna che sono nate tantissime tipologie diverse di questa disciplina, ognuna con un focus specifico.
La più nota è sicuramente il Vinyasa Yoga, che risulta essere una pratica abbastanza dinamica, in cui le asana (posizioni) vengono eseguite in una sequenza continua, come un flusso, diventando in alcuni casi un vero e proprio esercizio aerobico a bassa intensità.
Altre tipologie più “calme” sono pensate invece per concentrarsi sugli aspetti interiori che la pratica è in grado di smuovere, e sono ad esempio lo Yoga Restorative, lo Yoga Nidra e lo Yin Yoga.
A queste si affiancano tipologie più specifiche di Yoga rivolte ad esempio alle persone anziane, alle donne incinte oppure con obiettivi mirati come il dimagrimento fisico. In questa ultima tipologia si può far rientrare anche il moderno approccio dell’AntiGravity Yoga, una disciplina che combina esercizi di Yoga, Pilates, Danza etc. da eseguire in sospensione su un sostegno simile a un’amaca, con l’obiettivo di migliorare forza, flessibilità e tono muscolare.
La scelta della tipologia di yoga da praticare dipende molto dalle proprie esigenze, per cui il consiglio è di informarsi bene sulle differenze tra i vari approcci e magari provarne vari prima di decidersi.
I benefici dello Yoga
Come abbiamo preannunciato, lo yoga è in grado di apportare tantissimi benefici, fisici e mentali. Eccone alcuni:
- migliora il tono muscolare
- migliora la circolazione sanguigna
- riduce notevolmente lo stress
- aumenta la capacità di concentrazione
- protegge il cuore
- migliora la digestione e aiuta a mantenere la regolarità intestinale
- aiuta a mantenere la pressione arteriosa nella norma
- combatte la depressione
- migliora gli stati d’ansia e panico
- aiuta a contrastare l’insonnia
- e tanto altro ancora…
Per scoprire davvero cosa è lo yoga, quando può essere utile e quali sono i benefici fisici e mentali non ti resta che provarlo!
Raccontaci la tua esperienza di pratica quotidiana.