Benessere

Un abbraccio contro lo stress di tutti i giorni

Home / Approfondimenti / Benessere / Un abbraccio contro lo stress di tutti i giorni
2 min

Un abbraccio contro lo stress: il contatto fisico stimola la produzione di ossitocina, noto anche come l’ormone della felicità

Un abbraccio contro lo stress? Ebbene sì.

Arrivo un po’ tardi lo ammetto, ma il 21 gennaio c’è stata la Giornata Mondiale degli Abbracci.

Ne avevo sentito parlare, ma non ricordavo bene la data, però mi sembrava interessante parlarne, per un motivo molto semplice.

Lo sapevate che gli abbracci sono una sorta di “antidoto allo stress”?

Esistono diversi studi che lo dimostrano.

Gli abbracci riducono lo stress, abbassano la pressione sanguigna, ci fanno sentire più tranquilli e “al sicuro”, hanno effetti positivi sul nostro sistema immunitario.

E poi aumentano la nostra fiducia nell’altro, ci rendono più empatici, insomma hanno un sacco di aspetti positivi.

Un abbraccio contro lo stress: perché funziona?

La ragione è da ricercarsi soprattutto nella produzione di un ormone, chiamato ossitocina.

Questo ormone fa parte degli ormoni della felicità e viene spesso soprannominato anche “ormone dell’amore”.

Per poter beneficiare dell’ossitocina serve giusto un po’ di contatto fisico, come ad esempio un abbraccio lungo almeno 20 secondi, per dare al nostro cervello il tempo di produrre l’ormone.

Lo stesso effetto, ad esempio, lo puoi creare anche coccolando il tuo animale domestico, se ne hai uno, regalando un momento di relax a te stesso.

Direi, che sono dei metodi estremamente semplici per aumentare la nostra sensazione di benessere, e per abbassare i nostri livelli di stress.

Tornare ad abbracciarsi, in sicurezza

In questi ultimi due anni abbiamo ridotto molto, o quasi azzerato i contatti fisici, e un abbraccio è stato definito anche “pericoloso”, ma credo che, a questo punto, tutti abbiamo compreso che cosa può essere davvero “pericoloso” e che cosa non lo è.

La prossima volta che abbracci qualcuno, prova a farlo per almeno 20 secondi e inizia a osservare come ti senti.

Un abbraccio a tutti voi, (ovviamente di almeno 20 secondi)!

Chi sono
Menu