Ansia, Disagio e Malessere, Meditazione

Come ridurre lo stress: 5 consigli utili

Home / Approfondimenti / Ansia / Come ridurre lo stress: 5 consigli utili
3 min

5 consigli utili per supportare chi sta attraversando un momento difficile e intervenire concretamente per provare a ridurre lo stress, senza il rischio di commettere errori

Ridurre lo stress degli altri è possibile?

Dai colleghi di lavoro agli amici più cari, dai conoscenti ai parenti più stretti, come fratelli o genitori. Quante volte ci è capitato di vedere gli altri in difficoltà e non sapere come comportarci?

Restare a guardare i nostri cari o semplicemente persone che ci sono vicine attraversare un periodo di forte stress non è affatto piacevole e spesso ci si sente impotenti.

D’altronde, intervenire per ridurre lo stress in determinate situazioni ad alta emotività non è semplice, perché il rischio è quello di innescare la miccia anziché placare gli animi. 

Che fare allora?

Riduciamo lo stress: ecco 5 consigli utili 

Con la giusta dose di cautela e un approccio “soft” è possibile abbandonare il ruolo di spettatori e avere una parte più attiva nel supportare coloro che attraversano un momento stress, aiutandoli a gestire le loro emozioni e, perché no, ad andare più a fondo, affrontando la radice del problema. 

1. Impariamo ad essere empatici

Empatia è una parola che deriva dal greco e significa “soffrire con”. Affinare la nostra capacità di comprendere non solo con la mente, ma di entrare e vivere “da dentro” le emozioni degli altri è un ottimo punto di partenza per diventare un abile moderatore in situazioni di stress. 

Per sviluppare la nostra capacità di essere empatici dobbiamo innanzitutto provare a metterci nei panni degli altri. Ci si può riuscire facendosi delle domande del tipo: 

  • Come mi sentirei io al suo posto?
  • Come mi comporterei se fosse successo a me?

In questo modo le nostre chance di stabilire un contatto emotivo con l’altro aumentano, nonostante lo stress spinga chi sta attraversando un momento difficile ad isolarsi. Mostrare all’altro che comprendiamo il suo stato d’animo è un ottimo modo per disinnescare i meccanismi stressogeni.

2. Rispettiamo il punto di vista dell’altro

Quando siamo stressati è molto facile estremizzare il proprio punto di vista, trincerandosi dietro alle proprie posizioni. Questo non ci permette di rispettare il punto di vista dell’altro, ma è un errore. 

Ciascuno infatti vive le situazioni, soprattutto quelle stressanti, a suo modo, e le motivazioni e le ragioni di ognuno cambiano moltissimo a seconda del punto di vista da cui osserva e vive la situazione. 

Durante un momento di stress è quindi fondamentale far capire all’altro che rispettiamo il loro punto di vista e, soprattutto, non giudichiamo. Questo lo aiuterà a stabilizzare le sue emozioni.

3. Prestiamo attenzione a chi abbiamo di fronte

Anche se non sempre possiamo offrire aiuti concreti o soluzioni, restare presenti è un buon modo per far sentire all’altro che ci siamo e ridurre quindi il suo stress. Prestare attenzione non solo significa non distrarsi, ma riconoscere all’altro il diritto di avere uno spazio in cui poter esprimere il suo punto di vista, i suoi sentimenti e le sue emozioni. 

Dargli la nostra totale attenzione gli permette di costruire questo spazio, in cui sentirsi al sicuro, protetto e compreso: cosa che abbassa notevolmente i livelli di stress. 

4. Sfruttiamo i neuroni a specchio in modo consapevole 

Forse non lo sai, ma i neuroni a specchio, quei particolari neuroni che si attivano quando impariamo attraverso l’imitazione dei gesti altrui, agiscono anche sulle nostre emozioni. Questo significa che siamo predisposti a reagire alle emozioni altrui attivando anche i nostri stati emotivi per sintonizzarci sulla stessa lunghezza d’onda dell’altro. 

Ecco perché a rabbia corrisponde rabbia, a giudizio corrisponde giudizio e così via. 

Se vediamo una persona instabile e nervosa, anche noi saremo portati a interagire con lei con le stesse modalità. Al contrario, invece, se ci troviamo di fronte ad una persona in grado di mantenere la calma anche in situazioni fortemente stressanti, possiamo imitarla e riguadagnare lucidità. 

Quando ci troviamo di fronte ad una persona stressata, che magari diventa aggressiva, è importante non reagire subito come se ci sentissimo attaccati direttamente, ma provare sempre a rispondere in modo razionale e misurato. In questo modo possiamo stabilire un contatto più profondo che disinnesca gli schemi di interazione disfunzionali e stressogeni.

5. Poniamo domande in modo gentile

Lo stress è come un iceberg: quello che affiora in superficie spesso è solo una piccola porzione della tempesta emotiva sottostante. Se sospettiamo che dietro l’emotività del nostro interlocutore ci siano situazioni ben più complesse, possiamo fare qualche domanda gentile per cercare di scendere in profondità ed arrivare alla radice del problema. 

Questo è anche un ottimo modo per mostrarsi rispettosi del malessere altrui, far capire all’altro che lo stiamo ascoltando e gli stiamo dedicando tutta la nostra attenzione. Se poi dovesse decidere di confidarsi, già il solo fatto di parlarne con qualcuno contribuirebbe a ridurre in modo sensibile i livelli stress.

Che ne pensi?
Stai vivendo un momento difficile e hai bisogno di aiuto per ridurre lo stress?

Prova a parlare con uno dei nostri professionisti!

Chi sono
Menu