Superare un trauma grazie alla terapia è possibile: scopri l’EMDR che si concentra proprio su questo
Superare un trauma grazie all’EMDR: ma che cos’è questa terapia di cui tutti parlano?
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing – Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari) si pone come obiettivo quello di “sciogliere” i nodi lasciati dalle esperienze traumatiche del passato, ma anche recenti.
Dati di letteratura hanno anche dimostrato l’utilità nel trattamento di una serie di problematiche non direttamente riconducibili a specifiche situazioni traumatiche, quali l’ansia generalizzata, attacchi di panico, depressione, fobie.
Come si effettua il trattamento EMDR
Il trattamento EMDR è strutturato in un protocollo cui il terapeuta si attiene rigorosamente; non si tratta di una semplice tecnica di rilassamento, né di una forma di ipnosi, il tuo avviene a livello cosciente.
I movimenti oculari dell’Emdr sono simili a quelli del sonno Rem e quindi riattivano la capacità di “autoguarigione” del cervello che trova le risorse per metabolizzare l’evento traumatico.
Superare il trauma: il trattamento EMDR funziona?
Dopo il trattamento EMDR i pensieri e i ricordi diventano meno intrusivi, il paziente li sente più distanti e c’è meno carico emotivo.
L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare ad una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base dei disturbi psicologici ed adottare comportamenti più adattivi.
I risultati positivi dell’EMDR sono dimostrati da molti studi scientifici, è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici ed è stato approvato dal nostro Ministero della salute nel 2003 ed anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nel 2013 l’OMS ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.