Il confronto con altre persone che vivono le stesse difficoltà e si trovano ad affrontare gli stessi problemi può essere di grande aiuto: i gruppi di auto e mutuo aiuto lo dimostrano.
Ecco come funzionano
Condividere una condizione di disagio può aiutare chi la vive a capire che non si è soli e che si può essere compresi a pieno dall’altro. Come afferma un vecchio proverbio africano:
“Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme.”
Coloro che sono uniti dallo stesso problema, dalla stessa sofferenza e da difficoltà simili, uniti si sentono più forti.
È su questo presupposto psicologico che si basa il successo dei gruppi AMA, di auto mutuo aiuto: sono dei gruppi in cui persone che stanno vivendo la stessa condizione psicologica, si trovano alle prese con la stessa tipologia di problemi e stanno affrontando difficoltà e disagi simili si ascoltano e si confrontano, traendo giovamento dal racconto delle reciproche esperienze.
Vediamo come funzionano i gruppi di auto mutuo aiuto e perché possono rappresentare un valido supporto, magari da affiancare ad un più tradizionale sostegno psicoterapeutico.
Gruppi di auto mutuo aiuto (AMA): ecco come funzionano
Lo studio delle dinamiche di gruppo ha messo in evidenza delle caratteristiche generali comuni ad ogni gruppo come:
Appartenenza:
la sensazione di partecipare ed essere ben accettato dal gruppo
Interdipendenza:
l’appartenenza determina una certa interdipendenza che può essere in grado di modificare progressivamente le motivazioni, gli atteggiamenti, i vissuti ed anche i comportamenti di ogni membro del gruppo
Coesione:
legame che tiene insieme i membri del gruppo che può essere un legame relazionale oppure per senso di appartenenza ad una categoria o ancora per il raggiungimento di un obiettivo.
I gruppi di auto e mutuo aiuto sono una tipologia particolare di gruppo in chi persone accomunate dalla stessa problematica hanno la possibilità di parlare, trovando conforto nel confronto reciproco.
L’Auto Mutuo Aiuto è definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come
“l’insieme di tutte le misure adottate da non professionisti per promuovere, mantenere e recuperare la salute, intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale di una determinata comunità”.
Le persone che fanno parte del gruppo sono accomunate dagli stessi problemi, sono in una condizione di parità e di scambio: ciascuno dà aiuto agli altri e allo stesso tempo lo riceve. Il valore fondamentale dell’auto mutuo aiuto si basa sul fatto che “chi è parte del problema è anche parte della soluzione”.
I gruppi AMA sono quindi caratterizzati da un insieme di persone che hanno scelto volontariamente e in autonomia di trovarsi alla pari, intorno ad un tema o problema comune, nel desiderio di affrontarlo con altri.
In questi gruppi ci si ritrova insieme per condividere esperienze, vissuti, risorse, informazioni e strategie di soluzioni; e ci si aiuta a scoprirsi risorsa per sé, per i compagni di gruppo. L’obiettivo principale di questa tipologia di gruppo è quello di creare solidarietà, scambio dei vissuti e valorizzazione delle competenze individuali e collettive, in libertà e autonomia. Tutto ciò che produce questi effetti è definibile come AMA, al di là delle forme che prende.
I gruppi AMA possono dunque essere considerati un valido aiuto per affrontare una situazione problematica, da integrare eventualmente ad un supporto psicoterapeutico, sia durante che dopo.
Un esempio di come può funzionare l’auto e mutuo aiuto nella realtà lo si può ritrovare in questa storia.