Impariamo a comprendere i segnali del corpo e la nostra memoria corporea. Solo così corpo e mente possono vivere in armonia
Gli attuali studi sul benessere non si concentrano più solo o sulla mente o solo sul corpo.
Il benessere è oggi considerato da un punto di vista globale, in virtù anche di quanto dichiarato dall’Oms in relazione al concetto di “ salute”, che non è l’assenza di malattia ma è inteso come l’intreccio del benessere fisico, psicologico e sociale.
Questi tre fattori sono quindi inscindibili, così come non è possibile scindere corpo e mente perché entrambi sono tutt’uno e si influenzano reciprocamente.
Corpo e mente: la rivincita del corpo
Questo cambiamento di prospettiva ha segnato di fatto la rivincita del corpo, che oggi acquista una rilevanza maggiore: se in passato gli studi di psicologia e di medicina consideravano corpo e mente due entità completamente separate, oggi viene riconosciuta al corpo la capacità di dialogare con la mente in uno scambio reciproco, di comunicare eventuali malesseri e addirittura di tenere traccia del nostro passato.
Un esempio è dato dalla comunicazione non verbale: studi al riguardo hanno messo in evidenza che il nostro corpo comunica molto più efficacemente delle parole stesse, attraverso le posture, gli sguardi, i sorrisi, i gesti che sono fondamentali per dare forza e intensità alla comunicazione.
Ma non solo.
In questo rapporto di costante osmosi con la mente, il nostro corpo si modifica continuamente sotto l’influenza dal nostro modo di essere, dalla nostra personalità, dai nostri atteggiamenti, dai sentimenti, dalle esperienze positive e ma anche da quelle traumatiche della nostra vita. Come abbiamo detto, esso rappresenta la nostra memoria storica e ne conserva le tracce più o meno evidenti.
Segnali del corpo che non dovremmo trascurare
Ad esempio il nostro tono muscolare cambia in base all’età ma cambia anche in base ai nostri vissuti emotivi. La rabbia infatti provoca tensioni molto forti che si traducono in dolori alle braccia o alle spalle.
Anche il modo di respirare ci fornisce molte informazioni su come affrontiamo gli eventi della nostra vita: ad esempio la paura provoca un respiro molto alto toracico e spesso bloccato, mentre un respiro affannoso è indicativo di ansia.
Le posture possono dare un’idea di come ci muoviamo nello spazio ma anche di come ci poniamo davanti alle difficoltà, ad esempio le persone che si sentono insicure e tristi tendono a portare le spalle avanti e a tenere la testa abbassata, mentre chi porta sempre le spalle verso l’alto tenta di darsi forza continuamente per sopportare i pesi e le responsabilità.
Curare il corpo per curare la mente
I vari disturbi a cui il corpo può andare incontro si possono cronicizzare e nel tempo condizionare negativamente la vita delle persone.
Ecco perché non bisogna sottovalutare i segnali che il corpo ci invia e anzi imparare a prestare attenzione alle nostre sensazioni corporee, ad essere in contatto con se stessi e ascoltarsi per cogliere precocemente questi segnali.
Le discipline orientali ci vengono in aiuto in questo.
Yoga e meditazione consentono di allineare mente e corpo imparando a sentirli come un tutt’uno.
Ma anche nella vita quotidiana possiamo ritagliare dei momenti per prenderci cura del nostro corpo:
- un massaggio con un’essenza profumata,
- un bagno caldo ascoltando una musica rilassante,
- una passeggiata all’aria aperto per concederci un momento con noi stessi, facendo dei profondi respiri che ci aiutano a riportare l’equilibrio psicofisico e a liberare la mente,
- uno sport che ci fa sentire bene
- o semplicemente dei lavoretti in casa o in giardino che ci aiutano a ridurre il peso dei nostri pensieri.
In conclusione, bisognerebbe avere una buona conoscenza e consapevolezza corporea in modo da prendersi cura del corpo e armonizzarlo con la mente.
Quando ciò non è possibile, il corpo soffre e ci rimanda solo sensazioni negative, può essere utile rivolgersi ad uno psicologo che ci può aiutare a riconoscere i segnali che il corpo ci invia, a aumentare la consapevolezza di noi stessi e quindi prevenire dei futuri disturbi e sofferenze.
Cerchi un professionista del benessere?
Scrivici!