Migliorare l’autostima attraverso un percorso di consapevolezza e accettazione consente di valutare correttamente le relazioni, la quotidianità, i traguardi e le sconfitte
Migliorare l’autostima è possibile attraverso un percorso di consapevolezza.
Una delle problematiche più frequenti che le persone portano nei loro percorsi personali è l’incapacità di valutarsi correttamente, di comprendere il proprio valore.
La tendenza alla svalutazione personale è molto comune e porta ad una serie di disagi che si manifestano in diverse sfere della vita.
Che cos’è l’autostima
L’autostima è una valutazione che la persona dà di se stessa sulla base del proprio vissuto, delle percezioni costruite nel tempo, delle risposte che ottiene dal mondo.
Conoscere ed accettare sé stessi valutando oggettivamente il giudizio percepito porta ad apprendere nuovi schemi comportamentali. Questi vanno a sostituire i precedenti schemi svalutanti, da sempre adottati e predispongono le basi per la costruzione di una più solida autostima.
Migliorare l’autostima
Ascoltarsi ed essere ascoltati porta inevitabilmente a conoscersi, a definire i propri limiti e le proprie potenzialità per affrontare le sfide di ogni giorno con oggettività e consapevolezza.
Utilizzando i giusti strumenti insieme ad un professionista del benessere psicologico è possibile riformulare i propri meccanismi interni per generare nuove modalità di risposta agli eventi quotidiani.
In questo modo si può evitare di cadere nell’errore di valutazione, nella svalutazione di se stessi.