Disagio e Malessere

Sintomi psicosomatici: perché la mente colpisce il corpo

Home / Approfondimenti / Disagio e Malessere / Sintomi psicosomatici: perché la mente colpisce il corpo
2 min

Uno degli errori più ricorrenti nella cultura occidentale è quello di considerare mente e corpo due entità del tutto separate e i sintomi psicosomatici ne sono l’esempio lampante

Il malessere legato ad una sensazione non facilmente riconoscibile e a pensieri che non vogliono essere ascoltati, ritorna sotto forma di un sintomo fisico. 

È questo il momento iniziale in cui il nostro corpo inizia a mandare dei segnali importanti alla nostra mente e che diventano quindi difficili da ignorare. 

I sintomi psicosomatici rivestono un ruolo importante perché mostrano come il corpo possa essere un perfetto strumento capace di comunicare e mettere in evidenza uno stato di sofferenza psicologica. Il corpo può infatti veicolare un messaggio che non si riesce a verbalizzare ed affrontare con modalità più adeguate. A volte un sintomo fisico (come ad es. cefalee ricorrenti, tachicardia, diarrea, dolori addominali, nausea, insonnia, vomito, disturbi gastro-intestinali) costituisce un invito ad occuparsi di sé e della propria interiorità.

Quindi un sintomo fisico può rappresentare una manifestazione di sofferenza psicologica.

La mente manifesta il suo disagio colpendo il nostro corpo

Generalmente i sintomi psicosomatici possono essere causati da uno stato di ansia o da emozioni troppo intense che non vengono canalizzate nel giusto modo.

In questa situazione, quindi, la mente, nel tentativo di difendersi da questo carico emotivo eccessivo che prova ad emergere in maniera prorompente, manifesta il suo disagio colpendo uno o più organi bersaglio.

Tra le altre cause più comuni dei disturbi psicosomatici possiamo trovare anche: 

  •       angoscia,
  •       preoccupazione,
  •       profonda insoddisfazione,
  •       rabbia,
  •       rimorso,
  •       rimpianto.

I segnali di disagio del nostro corpo vanno presi in considerazione con attenzione 

La nostra mente, quindi, ci lancia dei segnali di disagio attraverso il nostro corpo che non bisogna assolutamente sottovalutare ma imparare a leggere e codificare. È necessario quindi provare ad ascoltarsi e amarsi di più anche attraverso un percorso terapeutico finalizzato a trasformare le nostre emozioni negative in un’esplosione di colori.

Chi sono
Menu