Troppe cose da fare? Imparare a gestire tempo e impegni è possibile: ecco come fare
Troppe cose da fare: ecco come gestire il proprio tempo e i propri impegni.
Sarà capitato anche a voi, di arrivare a fine giornata, di rileggere la lista delle “Cose da fare”, e di pensare “ma quante cose che dovrei ancora fare!”?
Quando vi succede, come vi sentite?
Non so a voi, ma quando capita a me, mi sento frustrato, sotto pressione, stressato e a volte sono anche un po’ arrabbiato con me stesso per “non aver fatto abbastanza” e cose del genere.
Mi è successo proprio l’altro giorno, quando ho dato un’occhiata all’andamento del mio sito internet. I numeri che ho visto non erano proprio soddisfacenti e quindi è arrivata subito quella vocina, che continuava a dirmi “Non stai facendo abbastanza!”
La prima reazione è stata di realmente essermi perso qualcosa di importante, e stavo riflettendo sul fatto che, ad esempio, “scrivere un nuovo articolo per il blog” si trovava sulla mia lista da un paio di settimane, ma semplicemente non avevo il tempo per farlo.Però è anche vero che in questo periodo sto lavorando su un paio di progetti che monopolizzano praticamente tutto il tempo a mia disposizione.
Perciò, è certo che “dovrei” trovare il tempo, per scrivere un nuovo articolo, per migliorare le prestazioni del mio sito, è anche vero però che io sono “una persona” e semplicemente, non è possibile inserire nelle ventiquattro ore giornaliere, più di un certo numero di attività.
Qual è la soluzione, per non mettersi sotto pressione da soli, in situazioni del genere?
Gestire tempo e impegni senza sensi di colpa
Personalmente ho adottato questo sistema.
Bisogna fare innanzitutto delle scelte secondo le priorità.
Al momento i progetti sui quali sto lavorando sono più importanti, a mio modo di vedere, del mio sito internet, perciò ho tolto scrivere un nuovo articolo, dalla mia “Lista delle cose da fare”.
Tanto, attualmente non ci riuscirei comunque e quindi mi sentirei eternamente in colpa.
Per il resto, il mio consiglio per voi è quello di essere realisti quando scrivete le vostre liste di cose da fare.
Non sovraccaricate le vostre giornate!
Troppe cose da fare? Prova ad organizzare le attività in liste
Ma soprattutto, essere realista per quanto riguarda la risposta alla domanda “quanto tempo ci metto per fare questo?”
Non ha senso mettere 10 attività di 2 ore ciascuna, in un’unica giornata, non ce la faremo mai a fare tutto.
Inserisci ogni tanto degli “spazio libero” per gli imprevisti, a mio modo di vedere, almeno un paio di ore.
Se poi finite la vostra lista prima, ottimo.
Potrete portarvi avanti facendo qualcosa della lista del giorno successivo.
Le “liste” sono ottimi strumenti per organizzarsi le giornate ma possono creare anche parecchio stress se esageriamo con le attività che ci inseriamo.
Perciò, se vi capita di stressarvi da soli per le troppe cose da fare, ricordatevi di organizzare le vostre attività giornaliere secondo delle priorità, di essere realistici e di inserire degli spazi liberi.
Provateci anche voi, fin da subito, e poi raccontatemi com’è andata!