Ciao, sono un ragazzo di 25 anni.
Vi racconto la mia storia: dalle scuole elementari fino alla 5 superiore ho sempre avuto l’insegnante di sostegno. Questo mi ha portato nel tempo ad avere una bassissima o inesistente autostima e soffrire di ansia sociale. Avevo paura di parlare con gli altri… Ah, dimenticavo io ho una passione molto importante per me improvvisare suonando alla tastiera o all’organo a canne e ascolto musica antica organistica: Bach, Frescobaldi, Gabrieli, Merulo ecc.
In 5° elementare ho fatto un anno solo di pianoforte imparando a malapena a muovere le dita, poi per 10-11 anni mi sono allenato da autodidatta a improvvisare chiuso in casa tutto il giorno per via dell’ansia sociale che aumentava.
Poi un giorno mi sono stancato e ho cercato in internet una terapia per diminuire l’ansia sociale. Esiste! Si chiama Terapia Cognitivo Comportamentale.
Ho cominciato a scaricare da internet pdf di roba per leggere come funzionava ed applicarla. Ben presto questa terapia è diventata la mia passione. Ho scoperto un sacco di cose su come il nostro cervello fraintende le cose e su come funziona !
Dopo aver messo in pratica per 4-5 mesi quello che ho letto, il problema dell’ansia è quasi svanito e la mia autostima ora è a un buon livello da 1 a 10 direi almeno 8
Anche un altra cosa ha contribuito ad alzare la mia autostima: ho inviato le mie improvvisazioni a concertisti e organisti di fama internazionale e mi hanno detto che ho talento e sono molto musicale, che il materiale che ho inviato è già molto buono e ho un ottimo istinto musicale! Tra l’altro con uno di questi organisti mi sento spessissimo e chiacchieriamo molto al telefono dandomi molti consigli ;)!
Questa è la mia storia e spero sia di aiuto a moltissime persone
M. Uomo – 25 anni
1 Commento. Nuovo commento
Ciao M.,
indubbiamente la tua è una storia di coraggio che ci racconta come hai cercato di ammettere e affrontare le tue paure.
E’ evidente il desiderio di studiare ed approfondire le tue conoscenze sul funzionamento della mente per provare a trovare una soluzione ad una situazione difficile: hai messo in atto delle strategie utili ad aumentare la tua autostima tant’è che anche il tuo talento e la tua passione per la musica ne hanno tratto beneficio, e questo potrà solo aiutarti in futuro. Continua a suonare!
Tuttavia, mi preme sottolineare che internet può aiutare a reperire informazioni, ad acquisire nozioni, ma mai a curarsi. Siamo abituati da sempre a cercare di comprendere come funziona la nostra mente e a dare un nome alle nostre emozioni, ma questo non ci rende in grado di fare una diagnosi vera e propria, né tantomeno di curarci, se non rivolgendoci ad uno specialista.
l consiglio che posso darti per il futuro è di non aver timore di chiedere un sostegno (aiuto), magari proprio ad uno specialista in Terapia cognitivo comportamentale, ma che può praticarla a tutti gli effetti, proprio come, da quel che racconti, hai fatto con i concertisti di fama mondiale!
In bocca al lupo