Quando la senti montare, prova a mettere in pratica uno o più di questi esercizi di radicamento per alleviare l’ansia ed evitare che si trasformi in un vero e proprio attacco di panico
Alleviare l’ansia non è semplice.
L’ansia è per molte persone una vera e propria compagna di vita.
D’altronde, non dovrebbe sorprendere data l’instabilità del mondo in cui viviamo: la sensazione di essere costantemente in bilico, nel lavoro come negli affetti, è un catalizzatore potentissimo dell’ansia.
L’ansia è anche parecchio subdola, perché le sue manifestazioni sono diverse e multiformi.
Alcuni possono provare ansia per situazioni che non sono oggettivamente pericolose, ma che li turbano profondamente in virtù delle loro esperienze passate o di ragioni inconsce (è il caso delle fobie), ma in altri casi l’ansia si manifesta “attaccandosi” a qualcosa di tangibile e reale.
Ad esempio, può essere la preoccupazione per i soldi di una persona che non guadagna abbastanza per vivere. Oppure il fastidio e il senso di inquiedutine che si prova frequentando luoghi affollati, o anche l’ansia che precede il momento di parlare in pubblico: tutte paure legittime, che però possono scatenare dei veri e propri attacchi d’ansia.
5 modi per alleviare l’ansia subito
Uno dei modi per alleviare l’ansia evitando che si trasformi in panico è radicarsi nel momento presente.
Si tratta di un concetto preso in prestito dalla cultura orientale: lo yoga e la meditazione in particolar modo hanno come obiettivo proprio quello di “spegnere” la mente dando così alla nostra essenza più profonda la possibilità di vivere (e apprezzare) il “qui e ora”.
Quando fare yoga o meditare non è possibile, ci sono dei modi alternativi per tenere a bada l’ansia e tornare a radicarsi nel presente.
1. Tieni in mano un oggetto
Sembra una cosa talmente semplice da risultare banale, e in effetti lo è. A fare la differenza però è la nostra intenzione.
Tenere tra le mani un oggetto in modo consapevole significa concentrarsi completamente su questo semplice compito.
Che sensazione provi stringendo l’oggetto tra le tue mani?
È caldo o freddo? Morbido o duro?
Qualsiasi oggetto può andare bene ma l’ideale sarebbe trovare un oggetto che stimola il senso del tatto sotto molteplici aspetti.
2. Rallenta il tuo respiro
Quando l’ansia cresce il battito cardiaco aumenta e il respiro si fa corto e irregolare. Un ottimo modo per ritornare al presente è concentrarsi sul respiro cercando di rallentarlo.
Le tecniche di respirazione che puoi utilizzare sono tantissime, ma le più efficaci si concentrano sulla respirazione diaframmatica (quella in cui si gonfia la pancia).
Inoltre, per rallentare il respiro e di conseguenza anche il battito cardiaco, un buon esercizio è aumentare il tempo dell’espirazione.
Comincia contando da 4 tempi per l’inspirazione e 4 tempi per l’espirazione.
Inspira lentamente fino a riempire i polmoni, poi prova poi ad espirare ogni volta un po’ più lentamente, arrivando a contare fino a 5.
Aumenta progressivamente il tempo dell’espirazione.
3. Annusa qualcosa di piacevole
L’olfatto è un altro senso da attivare per radicarsi nel presente.
Quando il nostro cervello riceve un odore, provoca una reazione nel corpo che può aiutarci a sentirci più energici, rilassati o addirittura affamati, a seconda di ciò che stiamo annusando.
Inoltre, la memoria olfattiva è molto più potente di quanto si pensi: i profumi hanno la capacità di riportarci immediatamente alla mente un ricordo piacevole.
Se puoi, imbottiglia il tuo odore preferito e annusalo all’occorrenza, oppure porta sempre con te dei roller per l’aromaterapia. Puoi combinare questo esercizio con quello precedente sulla regolazione del respiro per concederti un momento di pausa e alleviare l’ansia.
4. Bevi un bicchiere d’acqua fredda
Questo consiglio è utile anche se stai attraversando un attacco di panico vero e proprio.
L’acqua fredda infatti è in grado di “scioccare” il tuo corpo riportando la tua attenzione e la tua presenza nell’adesso. Quando lo bevi, osserva la discesa dell’acqua lungo la gola e nello stomaco, e lasciati pervadere dalla sensazione di freddo.
In alternativa, se ti senti “coraggioso” puoi riempire il lavandino di acqua fredda e immergerci tutta la testa. Alcune ricerche dimostrano che la frequenza cardiaca si riduce sensibilmente quando il nostro viso entra in contatto con l’acqua fredda e la riduzione del battito aiuta ad alleviare l’ansia.
5. Ascolta la tua musica preferita
Anche l’udito è uno dei sensi che puoi attivare per ricondurre la tua mente al momento presente e farla smettere di pensare. Quando senti l’ansia aumentare, afferra le cuffie e fai partire la tua musica preferita.
Il vantaggio di questo esercizio è che puoi farlo dove vuoi e quando vuoi: l’unica cosa di cui hai bisogno è il tuo smartphone e un paio di cuffiette.
Chiaramente il consiglio è quello di scegliere un genere rilassante – l’hard rock potrebbe avere effetti controproducenti!
Concentrandoti sulla musica eviterai alla tua mente di vagare in giro rimuginando su pensieri negativi e ansiogeni.
Sperimenta queste tecniche e trova quelle che senti più adatte a te e al tuo modo di essere.
E ricorda: prenditi più cura di te stesso, parla di come ti senti e non aver paura a chiedere aiuto ad un professionista.
Se hai bisogno siamo qui per te!